Titolo tesi: Lo scioglimento dei consigli comunali. Il superamento della “linea della palma”
Autore: Giulio Salimbeni
Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
aa: 2014-2015
L’obiettivo della ricerca: In questa tesi si affronta, un argomento che sta acquistando sempre maggior risalto in Italia ma che da una parte dell’opinione pubblica è ancora visto con un certo scetticismo: i rapporti tra mafia e amministrazione locale, e in particolare lo spostamento della cosiddetta “ Linea della palma” : lo spostamento verso il Nord dell’Italia di quel clima socio-politico che ha favorito l’attecchimento dei fenomeni mafiosi nel meridione d’Italia. In particolare la tesi tratta della normativa che regola lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazione mafiosa, a seguito della sua applicazione nel Centro-Nord e con riferimenti alle motivazioni, evidenziando similitudini e differenze, del fenomeno delle infiltrazioni tra settentrione e meridione. Più nel dettaglio è stata effettuata un’analisi dei singoli casi che hanno portato allo scioglimento delle amministrazioni comunali settentrionali, mettendo in risalto da un lato l’elevato tasso di corruzione e connivenza di personaggi appartenenti sia alla sfera amministrativa sia a quella burocratica dei comuni in questione, e dall’altro le strategie adoperate dai gruppi mafiosi per infiltrarsi ed integrarsi all’interno del tessuto sociale. Si è poi considerato il l particolare ruolo che svolge, nel determinare le infiltrazioni nella realtà politico-economica settentrionale, la ‘ndrangheta calabrese rispetto alle altre mafie. Nella conclusione viene fatto un bilancio delle utilità della normativa relativa allo scioglimento dei consigli comunali, e una riflessione sul rapporto tra mafie e corruzione.
La frase: “Forse tutta l’Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l’ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l’Italia, ed è già oltre Roma…” (Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”, pag. 479)
Parole chiave: mafie, infiltrazioni mafiose, amministrazioni locali, corruzione, ‘ndrangheta, colletti bianchi
L’autore oggi: prossimo alla laurea in Scienze della Comunicazione.